![]() |
Richard Sennet |
Tra le sue opere principali ricordiamo il celebre "L'uomo artigiano", al cui interno viene posta in risalto l'importanza di saper fare bene le cose per il proprio piacere. Questa regola di vita semplice ha consentito lo sviluppo di tecniche raffinate e la nascita della conoscenza scientifica moderna. Fabbri, orafi, liutai erano in grado di unire la conoscenza materiale e le abilità manuale: mente e mano funzionavano rinforzandosi, l'una insegnava all'altra e viceversa. Ma non è il solo lavoro manuale a giovarsi di questa potente sinergia. Perché chi sa governare se stesso e dosare autonomia, sostiene lo scrittore, non soltanto saprà costruire un meraviglioso violino, ma sarà anche un cittadino giusto.
![]() |
Copertina del libro "Uomo artigiano" |
L'uomo artigiano si propone di raccontare di ingegneri romani e orafi rinascimentali, di tipografi parigini del Settecento e fabbriche della Londra industriale, un percorso storico attraverso cui Sennett ricostruisce le linee di faglia che separano arte e artigianato, creazione e applicazione.
Per saperne di più :
- -https://it.wikipedia.org/wiki/Richard_Sennett
- https://it.video.search.yahoo.com/search/video?fr=mcafee&p=richard+sennet#id=1&vid=d03ab2bdb992299ace48846797e0b4b0&action=click
- http://www.filosofico.net/sennett.htm
Nessun commento:
Posta un commento