Visualizzazione post con etichetta arte. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta arte. Mostra tutti i post

giovedì 14 maggio 2020

Un sostegno all'artigianato artistico

Il Tavolo Nazionale, costituito dai soggetti sostenitori della Carta Internazionale dell’Artigianato artistico, ha lanciato un appello ai decisori politici al fine di chiedere di sostenere con urgenza l’artigianato artistico, un importantissimo patrimonio culturale ed economico che oggi è fortemente a rischio.



La Carta Internazionale dell’Artigianato artistico è un documento programmatico redatto nel 2010 a livello nazionale e internazionale proprio per tutelare, promuovere e valorizzare il settore dell’artigianato artistico e tradizionale: i soggetti promotori che per primi hanno voluto il documento sono stati, tra gli altri, Confartigianato Artistico, Cna e Ateliers d’Art de France, con il supporto tecnico e organizzativo di Artex, Centro per l’Artigianato artistico della Toscana. Ad oggi la Carta conta 59 tra promotori e sostenitori. Questo settore rappresenta un patrimonio immenso, che ha contribuito alla definizione del Made in Italy e dell’immagine dell’Italia nel mondo, e che adesso si trova in una situazione di estrema fragilità a causa delle conseguenze terribili del lockdown imposto per fronteggiare l’epidemia di Covid-19.

“Dopo una discussione di argomenti condivisi – spiega Antonio Colì, Presidente di Confartigianato Artistico –  siamo giunti alla definizione di un programma di lavoro che sostiene e rivitalizza l’Artigianato Artistico italiano. Il saper fare degli artigiani, attraverso operazioni mirate, concrete e condivise, sarà la nuova linfa che alimenterà quel gusto sopraffino e ricercato che soltanto gli imprenditori artigiani riescono a far percepire al consumatore e a rendere l’Italia una nazione ricca di cultura che nessun altro Paese è in grado di vantare”.

Per saperne di più :


mercoledì 13 maggio 2020

John Ruskin testimonial - Step #16

Nell'ambito del blog, quale personaggio storico può assumere meglio il ruolo di vero e proprio rappresentante della realtà dell'artigianato se non John Ruskin, scrittore, pittore e critico d'arte britannico vissuto nel XIX secolo ?

Egli, infatti, divenne uno dei maggiori portavoce della necessità di rivalutare il ruolo dell'artigianato  nei confronti della progressiva industrializzazione e della produzione in serie, che avevano determinato l'abbassamento dei costi, ma anche un generale scadimento del gusto estetico.

Ruskin, nel corso della propria opera, estese e qualificò notevolmente il concetto di “arte”, in una nuova accezione, che includeva ora tutti gli oggetti prodotti dall'uomo, inserendo nella categoria anche quelli puramente manifatturieri.
Cancellò quindi la differenza tra artista e artigiano, espandendo questo caposaldo all'intera cultura materiale.

John Ruskin

Egli sosteneva che, oltre a conservare gli oggetti materiali e tangibili, era necessario conservare anche le qualità morali che gli oggetti comprendevano come segno del passaggio dell'uomo sulla terra. L'essere umano, a detto dello stesso Ruskin, ha lasciato un segno dei suoi valori ed un messaggio di civilizzazione a tutte le generazioni future. Da qui discende l'importanza dell'artigianato, che deve essere valorizzato al fine di garantire la memoria delle tradizioni e degli usi degli uomini, in quanto prova della sua esistenza.

Per maggiori informazioni al riguardo :







venerdì 8 maggio 2020

Il Dio Khnum : l'artigiano della vita

Il Dio Khnum che forgia la vita
Il Dio Khnum viene spesso descritto come il creatore della vita. Egli è un dio-ariete che plasma gli dei, gli uomini, gli uccelli, i pesci e il bestiame con l'argilla prima di infondere alle sue creature il soffio vitale.

Per saperne di più :





sabato 11 aprile 2020

Pensare per immagini...Step #09

Come è facilmente intuibile, si possono individuare tracce della presenza dell'artigianato anche nella più vasta area delle arti figurative, a riprova di quanto questa attività rivestisse un ruolo di grande importanza anche in tempi assai distanti da noi...

Guardando infatti al periodo Ottocentesco, ci si imbatte in questa rappresentazione pittorica, conservata presso la mostra di Venezia, il cui autore è tuttavia ignoto.

Famiglia al lavoro





In quest'opera si osservano due uomini ed un bambino, probabilmente il padre ed i due figli più piccoli, intenti nella battitura del ferro, in quella che a prima vista si mostra come una bottega.


Fonti di riferimento :





domenica 22 marzo 2020

Dalla Grecia...alla Cina ! - Step #01 bis

E' giunto ora il momento di porre l' "artigianato"...sotto inchiesta ! Dopo una preliminare definizione in italiano, risulta necessario ripercorrere le vicissitudini etimologiche di questo lemma anche nelle lingue che ne hanno segnato irrimediabilmente la storia. 

Come non iniziare dunque dall'antica Grecia, la culla della cultura occidentale, dove l'artigianato figurò come l'elemento propulsivo del'intero sistema economico. χειροτεχνία (l'artigianato manuale in sè e per sè), per riportare il termine in lingua madre, costituì un'enorme fonte di ricchezza per città come Corinto e Atene, che basarono la propria fortuna sugli scambi dei prodotti derivanti da questa attività. Questo non è tuttavia l'unico modo per definire il termine in questione, che può ripresentarsi in più svariate accezioni, tra le quali βιοτεχνία, che indica più propriamente una piccola industria a conduzione famigliare, αγροτική βιοτεχνία, l'artigianato di natura rurale oppure ancora comeΤεχνική.

Non solamente in Grecia, bensì anche in Egitto e nei vari stati che si sono succeduti nell'area mesopotamica, la produzione artigianale (حرفي in lingua araba) degli oggetti di uso quotidiano era accuratamente programmata. Grande importanza rivestiva la creazione di armi per l'esercito, ma si registrava parallelamente la realizzazione meno sofisticata di beni ed oggetti di lusso (vetro, avorio, oro, stoffe pregiate), destinati poi all'esportazione nel Mediterraneo. 

Anche nell'antica Roma, lì dove questo termine è stato coniato, la condizione degli artifices ("colui che crea") migliorò gradualmente fino a permettere loro di acquisire la dignità di cavaliere. In questo periodo storico le officine imperiali si accostarono per importanza alle corporazioni: pittori, orefici, conciatori e tintori si trasformarono rapidamente in figure professionali indispensabili, a testimonianza di quanto questa attività manuale risultò fondamentale in età imperiale.

Persino in Oriente, l'attività artigianale (手工業fiorì presso i centri religiosi e le corti, acquisendo progressivamente maggiore importanza. In Cina, l'artigianato venne accostato alla poesia ed alla pittura, a discapito della scultura.



Riportiamo qui la definizione del termine "artigianato" in altre lingue :


- Inglese : handicraft ;
- Spagnolo : artesania; ;
- Tedesco : kunsthandwerk ;
- Francese : artisanat ;
- Russo : ремесленный .





Per saperne di più :