Visualizzazione post con etichetta futuro. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta futuro. Mostra tutti i post

lunedì 25 maggio 2020

Dalla bottega al design hi-tech: l'utopia dell'artigianato - Step #19

Lavoriamo di immaginazione (forse non troppa) e proviamo a prospettare, in chiave puramente utopistica, il futuro del mondo dell'artigianato. Che cosa potremmo vedere ? L'artigianato di questo ipotetico futuro sarebbe davvero tanto diverso da quello attuale ?

Questo argomento è stato analizzato approfonditamente, nei termini dei limiti dello sviluppo, nel post che troverete qui: https://f272782.blogspot.com/2020/05/i-limiti-dello-sviluppo-step-15.html.

In una realtà dominata dall'utopia e dal sogno, potremmo assistere ad una radicale mutamento del ruolo dell'artigiano, non più semplice lavoratore di bottega, ma vero e proprio “maker" (termine inglese che significa "creatore"), una nuova figura di artigiano digitale che combina il fare manuale con le tecnologie più moderne. Attribuire un valore differente alle competenze artigiane è una delle scommesse per il futuro dell’economia, sostenuta da Stefano Micelli, docente di economia presso l'università Ca’ Foscari di Venezia, all'interno del suo libro "Futuro artigiano".



Copertina del libro "Futuro artigiano" di Stefano Micelli




Produrre, riparare e riciclare oggetti è parte della filosofia degli artigiani del futuro. L’artigiano innova dunque attraverso gli strumenti del suo lavoro, nuovi materiali e modi di lavorare. Il suo lavoro non è più quello custodire acriticamente il passato, ma sapersi rinnovare e accettare le sfide delle moderne tecnologie.

La strada da percorrere verso questo traguardo è ancora piuttosto lunga, ma progetti sperimentali in atto confermano che l’evoluzione del saper fare tradizionale attraverso gli strumenti tecnologici contemporanei è una strategia che può declinarsi in più modi.

Se si considera il rapporto di collaborazione tra designer e artigiani in una realtà utopistica, l’apporto dei professionisti della comunicazione darebbe un incredibile impulso al rinnovamento dei prodotti ed ai modi di vendere, facendo acquisire sempre più visibilità alle creazioni artigianali. Un esempio lampante è quello della giovane azienda Hands on design, che lavora con artigiani e designer italiani e giapponesi.


Smart handicraft - Ricarica cellulare


Il sogno di questa impresa, promotrice dello sviluppo dell'artigianato nel mondo, è creare bellezza costruendo un ponte tra design e alto artigianato, realizzando una serie di oggetti senza tempo. Con l'evoluzione delle nuove tecnologie, sarà infatti possibile produrre oggetti in grado di resistere ai secoli senza deteriorarsi.

Un esempio è quello riportato nell'immagine sopra, dove si può scorgere uno smart handicraft, cioè oggetti ibridi che integrano elementi tecnologici, intelligenti, costruiti con materiali durevoli e riciclati. Si tratta in particolare di un ricarica - cellulare.
Quando riapriremo gli occhi, sarà davvero così ?


Per saperne di più :




mercoledì 20 maggio 2020

L'importanza della mano

L'attuale società post-moderna è caratterizzata da un'economia fondata sulle abilità tecniche, ma in quale maniera si definisce appieno il costrutto di abilità ?

Sfogliando un comune vocabolario, è possibile pervenire a questa definizione di "abilità" :
la capacità pratica ottenuta con l'esercizio che, nel senso più diffuso, viene spesso contrapposta all'ispirazione ed all'illuminazione improvvisa.
La fascinazione attualmente esercitata sull'immaginario collettivo deriva dalla solida convinzione che il talento naturale possa via via prendere il posto dell'esercizio. L'abilità tecnica, quanto più progredisce, tanto più viene così rivolta agli aspetti prettamente problematici dell'attività.

Immagine della mano umana


Si giunge dunque ad una piena rivalutazione della mano : l’atto dell’afferrare qualcosa sottintende, sul piano fisico ed ideologica, il protendersi verso di essa. La mano prima di toccare la superficie dell’oggetto assumerà una forma concava, adatta a contenerlo e ad accoglierlo. 
La funzione della prensione conferisce struttura non solamente all'azione fisica, ma anche alla comprensione mentale, come qui riportato :


La mano, spesso sottovalutata, riveste un ruolo fondamentale nella nostra società, quale principale strumento per modellare la realtà che ci circonda. Soprattutto oggi, all'epoca del Covid-19, le mani sono divenute straordinari vettori della diffusione del virus. Dobbiamo averne cura assoluta, poichè da esse dipende il futuro della nostra sopravvivenza.
Per saperne di più : 




mercoledì 13 maggio 2020

Artigianato e automazione : un accordo per il futuro - Step #15

Che cosa attende il mondo dell'artigianato nei prossimi 40 anni ? Si potrà davvero parlare di una realtà manifatturiera ? Risulta molto complesso elaborare una risposta soddisfacente alla questione, ma è di certo possibile compiere alcune previsioni in merito.

Il Rapporto sui limiti dello sviluppo, commissionato al MIT dal Club di Roma, fu pubblicato nel 1972 da Donella H. Meadows, Dennis L. Meadows, Jørgen Randers e William W. Behrens III.
In esso, sulla base di una simulazione svolta al computer World3, vengono predette le conseguenze della continua crescita della popolazione sull'ecosistema terrestre e sulla sopravvivenza della specie umana. A causa dell'evoluzione delle nuove tecnologie, gran parte dei mestieri attuali sarà soggetta a drastici mutamenti, con il crescente dominio dell'automazione a danno della manodopera umana.

Soprattutto nel settore alimentare e dell’abbigliamento è opinione diffusa che la qualità del prodotto fatto a mano sia nettamente superiore rispetto a quello realizzato in serie, in termini di bellezza, creatività, design ed eleganza.
D'altra parte, il prodotto industriale viene realizzato in tempi minori ed in quantità maggiori. E il beneficio per il cliente si traduce in prezzi più accessibili. Grazie alle macchine automatiche, si possono riprodurre in serie i livelli qualitativi di molti prodotti artigianali, fornendo un raccordo indispensabile con le incessanti le richieste del mercato moderno, rendendolo preferibile alla produzione umana. Ma è realmente necessario che uno prevalga sull'altro ?

Immagine simbolica del rapporto uomo - tecnologia


E' possibile trovare un accordo che permette la "convivenza" della manodopera umana e le nuove tecnologie : gli “artigiani digitali”.

L’artigianato in Italia ha vissuto un momento di forte crisi negli ultimi anni dettato principalmente dall’abbattimento dei costi e dalla mancanza di risorse umane.
I nuovi artigiani digitali si occupano di tutto : delle produzioni di tipo ingegneristico, alla più convenzionale lavorazione dei metalli e del legno.
Siamo quindi di fronte ad una totale ridefinizione del lavoro industriale e dei servizi, con una convergenza tra artigiani e grandi imprese.

 Il mondo del digitale permette di aprire la catena del valore industriale al mondo dei Maker (così come vengono chiamati) grazie alla sempre maggiore ‘sartorialità’ delle produzioni. Stiamo andando incontro a un futuro in cui il lavoro sarà caratterizzato dall'artigianalizzazione più spinta dell’opera del lavoratore industriale. Questa partita, giocata dentro i nuovi ecosistemi intelligenti, consentirà allora di unire la domanda di identità delle tradizioni artigianali con la progettazione dell’innovazione.

Per saperne di più :