Visualizzazione post con etichetta memoria. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta memoria. Mostra tutti i post

mercoledì 27 maggio 2020

L'artigianato ed il valore del ricordo - Step #20

Il tema dell'artigianato fa capolino anche in una delle più celebri opere realizzate da Giacomo Leopardi : lo Zibaldone,  il diario personale che raccoglie una enorme quantità di appunti, riflessioni e aforismi, scritti tra il 1817 e il 1832.

Infatti, tra queste pagine è possibile scorgere il tema fondamentale della ricordanza (o rimembranza), il ricordo rivissuto, in grado di proiettare l'animo in una dimensione del passato ancor viva. A livello artistico, la rimembranza può connotare luoghi e situazioni con la visone immaginosa propria della fanciullezza.


Copertina dello "Zibaldone" leopardiano

Come riportato nel diario del poeta recanatese :

"Per la copia e la vivezza delle rimembranze sono piacevolissime e poeticissime tutte le immagini che tengono del fanciullesco, e tutto ciò che ce le desta. Nel che tengono il primo luogo gli antichi poeti, e fra questi Omero. Siccome le impressioni, così le ricordanze della fanciullezza in qualunque età, sono più vive che quelle di qualunque altra età...
E per la stessa ragione ci è piacevole nella vita anche la ricordanza dolorosa, e quando bene la cagion del dolore non sia passata, e quando pure la ricordanza lo cagioni o l'accresca, come nella morte de' nostri cari, il ricordarsi del passato.

(Zibaldone, 25 ottobre 1821)


La dimensione del ricordo risulta essenziale, poichè genera una tensione emozionale tra presente e passato, che risulta indispensabile per scavalcare tramite il sentimento il dato scarno della ragione.
L'artigianato non rappresenta forse il tentativo di conservare la memoria del nostro passato mediante la creazione di oggetti in grado di testimoniare il passaggio dell'uomo sulla Terra ?

L’artigianato è memoria di ciò che si è, delle abilità apprese nei secoli e trasmesse di padre in figlio,  da un tempo lontano fino ad oggi.

Vaso di ceramica



Osservando un comune vaso in ceramica, chiunque potrebbe riportare alla propria mente immagini ed emozioni di un passato oramai remoto : l'immagine di una nonna intenta a riporvi le rose appena raccolte, quella di un vasaio occupato nella sua lavorazione al tornio o il decoratore che ha realizzato i disegni sulla superficie...

In conclusione,  ogni oggetto che ci circonda, frutto della grande sapienza artigiana, è latore di un ricordo "rinchiuso" nella nostra memoria che, in questo modo, è in grado di riemergere e di donarci gioia.


Per saperne di più :


sabato 23 maggio 2020

L'artigianato come strumento di memoria

I mestieri tradizionali, quelli realizzati con le mani, che non si apprendono all’università ma si tramandano di padre in figlio e non passano mai di moda. E pensare che non abbiano più futuro è dunque un errore magistrale.
E' fondamentale valorizzare queste attività al fine di preservare la memoria del nostro passato. L’economia italiana è caratterizzata, infatti, anche da artigiani , piccoli o grandi, che producono ricchezza grazie alla sapienza di un’arte che ha reso grandi i manufatti del Bel Paese in tutto il globo.


 Walter Benjamin


La stessa memoria che riveste un ruolo di primo piano nella produzione di Walter Benjamin, scrittore e filosofo tedesco. il quale nella sua opera giovanile "Matière et mèmoire" (visitare la bibliografia per maggiori dettagli), giunge ad affermare :

"L'esperienza non consiste tanto di singoli eventi esattamente fissati nel ricordo, quanto di dati accumulati, spesso inconsapevoli, che confluiscono nella memoria."

Si crea, dunque, un forte legame tra Erlebnis ("l'esperienza vissuta") ed il ricordo. Il vero ricordo risiede, a detta dell'autore, in un oggetto materiale e nell'aura che lo avvolge interamente.


Tuttavia, da una parte vi sono le imprese artigiane che continuano la loro attività come una volta, in maniera del tutto tradizionale, e dall'altra quelle che hanno una forte componente digitale e che cercano di cavalcare l’onda dell’innovazione senza dimenticare mai le proprie radici.


Le "radici" dell'Italia


Un altro tratto distintivo del settore dell'artigianato è il forte legame con il territorio. La componente locale e provinciale è infatti molto importante: è da questa che acquisiscono personalità che contribuisce a dare alla produzione identità, valore e qualità.
Il fattore territoriale, inoltre, è il mezzo attraverso il quale gli artigiani riescono a raggiungere gli utenti in maniera diretta e semplice.


La sfida, dunque, è una sola: continuare a fare, a puntare sulla qualità e sui progetti originali e innovativi, pur mantenendo ancora, proprio come affermava Benjamin, la memoria di ciò che siamo stati.


Per saperne di più :